Nuova norma UNI 9994/2013
03/07/2013
Le sostanziali novità da tener presente e riferire ai
clienti nei casi specifici sono:
- la sorveglianza eseguita dal proprietario è raccomandata dalle norme una volta al mese
- la data di revisione e la ditta esecutrice devono essere posti sia all’esterno che all’interno dell’estintore
-
così è per il collaudo
- le valvole degli estintori devono essere sostituite all’atto della revisione per gli estintori a CO2 ed all’atto del collaudo per gli altri estintori
- E’ vietato punzonare la data di collaudo sugli estintori non a CO2
- Gli estintori idrici saranno revisionati alle seguenti scadenze:
con serbatoio in acciaio ogni 2 anni ogni 6 anni collaudo
con serbatoio acciaio contenente solo acqua ogni 4 anni ogni 8 anni collaudo
con serbatoio acciaio INOX ogni 4 anni ogni 12 anni collaudo
Se non marcati CE il collaudo è per tutti a 6 anni come prima
-
Gli estintori che non potranno più essere manutenuti e dovranno essere messi fuori servizi sono:
quelli di ammaccature o segni di corrosione
tutti quelli che hanno superato i 18 anni di età nessuno escluso
quelli per i quali non sono più disponibili etichette e/o pezzi di ricambio originali
- Il registro di manutenzione deve essere firmato dalla Persona Responsabile e non dai manutentori che rilasceranno solo bolle e relazione tecnica a loro firma. La persona responsabile è l’utilizzatore o il proprietario dell’immobile o chi da esso nominato per tale funzione (Es. addetto alla sicurezza)
- La rimozione di parte delle etichette ed il loro danneggiamento implicano la non conformità e quindi il fuori servizio dell’apparecchio.
